Sentiment Analysis: Che cos’è? Perché ne avete bisogno?

Sentiment Analysis: Che cos'è? Perché ne avete bisogno?

Non è insolito per un trader avere un'intuizione - sentire che il mercato o il prezzo di un asset sta per muoversi. Ma un'intuizione è sufficiente per prendere decisioni pienamente informate su qualsiasi investimento? L'uso di una logica, di un ragionamento e di un'analisi solidi offre le migliori possibilità di ottenere rendimenti. L'analisi del sentiment è uno di quei metodi collaudati che gli investitori utilizzano.

Per alcuni investitori, l'idea di utilizzare un'analisi basata sul "sentiment" potrebbe non sembrare molto diversa da quella di fidarsi delle proprie intuizioni o di una "sensazione". E non è detto che abbiano torto in questa valutazione. Ma l'analisi del sentiment è molto più complessa di quanto non sembri. La chiave è capire prima di tutto che cos'è il sentiment di mercato, come si può usare e quali sono i suoi vantaggi

Cos'è l'analisi del sentiment?

Nell'analisi tecnica, i trader utilizzano i dati storici dei prezzi per informare la loro prossima mossa. Nell'analisi fondamentale, i numeri tangibili e la reputazione del titolo forniscono una base di partenza. Ma quando si tratta di analisi del sentiment di mercato, le informazioni sono più astratte. In particolare, si basa sull'umore del mercato nel suo complesso.

Per la maggior parte, il trading è un'attività umana. In quanto tale, è impossibile eliminare tutte le emozioni dall'equazione. Gli investitori possono prendere decisioni in base ai dati e alle informazioni ricavate da altre analisi. Ma ognuno avrà comunque le sue opinioni o interpretazioni personali che influenzeranno la sua decisione. E, se moltiplicate, queste alimentano un "sentiment" collettivo.

Se l'umore del mercato è rialzista, ci si aspetta che il prezzo di quel titolo - sia esso una coppia forex o una commodity - salga. Se l'umore è ribassista, ci si aspetta il contrario. Il motivo per cui questa idea del sentimento del mercato è importante è che voi da soli non potete influenzare questo movimento. Il movimento deriva dal sentimento generale del mercato e dall'umore collettivo del mercato.

Come funziona con l'analisi fondamentale e tecnica?

Si può affermare che una strategia di trading ben strutturata beneficerà di un mix di tutte e tre le forme di analisi. Ad esempio, si può utilizzare l'analisi fondamentale per porre delle buone basi alle proprie decisioni di trading. Successivamente, potreste aggiungere i dati tecnici che mostrano se i movimenti recenti danno credibilità alle vostre aspettative.

Il passo successivo consiste nell'esplorare l'umore prevalente nei confronti di uno specifico titolo o mercato. In questo caso, l'analisi del sentiment vi offre due opzioni. La prima è quella di operare in linea con il consenso. Oppure potete adottare un approccio contrarian, andando controcorrente e vendendo dove gli altri investitori stanno comprando, ad esempio, con la convinzione che il sentiment attuale sia fuori luogo.

Saranno soprattutto la vostra propensione al rischio e i vostri obiettivi generali a determinare il successo della vostra strategia. Ma il tipo o la combinazione di analisi possono svolgere un ruolo importante nel migliorare le vostre prospettive.

Come funziona l'analisi del sentiment?

Il concetto di sentiment analysis si basa sulla percezione che il mercato ha di un particolare titolo o classe di asset. Le due posizioni che si possono assumere sono "net long" o "net short".

Nel caso di una posizione "net long", la conclusione è che il maggior numero di trader (anche se solo il 51% e il 49%) è di umore rialzista e si aspetta un aumento del prezzo - quindi acquista. Nel caso di una posizione "net short", vale il contrario. La maggioranza dei trader è ribassista e ritiene che il prezzo di un'attività diminuirà, spingendo così gli investitori a vendere.

L'uso dell'analisi del sentiment è forse più indicato negli scenari a breve termine. Le emozioni, proprio come i prezzi, possono essere volatili. È del tutto possibile che un mercato vada a letto una sera con un determinato stato d'animo e si svegli la mattina dopo con un altro.

In questo senso, le emozioni sono parte integrante dell'analisi del sentiment (e, di fatto, del trading). Dopo tutto, prendere decisioni sulla base di puri dati empirici finirebbe sicuramente per far agire ogni trader allo stesso modo.

Esempi di sentiment analysis

Vediamo alcuni esempi di sentiment analysis in azione.

  • Il mini-bilancio del Regno Unito del settembre 2022 ha visto un crollo della fiducia al momento dell'annuncio. Gli investitori stranieri hanno "scaricato" i titoli di Stato al ritmo più veloce mai registrato, con i forex trader che hanno spinto la sterlina britannica ai minimi generazionali. È stata necessaria una riorganizzazione del governo e della politica fiscale del Regno Unito per ripristinare la fiducia degli investitori.
  • A livello teorico, un sentimento di mercato rialzista nei confronti di un asset può portare a prospettive ribassiste in un altro. In tempi di incertezza, quindi, il mercato può mostrare un calo di fiducia nei mercati azionari. Allo stesso tempo, però, il sentimento verso le valute o le materie prime rifugio si rafforzerà.
  • La paura e l'avidità sono ingredienti importanti per alimentare il sentiment del mercato. È quindi possibile individuare i punti in cui il valore di un'attività si gonfia o si sgonfia eccessivamente. Se il prezzo delle azioni Tesla viene scambiato in una fascia costante e poi improvvisamente sale (o scende), è evidente che sul mercato sono in gioco paura e avidità.

Quali segnali possono guidare la vostra analisi del sentiment di mercato?

Forse non siete ancora sicuri di come il trading con questa forma di analisi sia molto diverso dal fidarsi di una sensazione istintiva. La risposta sta negli strumenti di analisi del sentiment, nei segnali e negli indicatori che si possono utilizzare per valutare meglio l'umore prevalente. Alcuni dei più importanti sono:

Commitments of Traders Report (COT)

Ogni venerdì, la Commodity Futures Trading Commission pubblica il COT. Questo rapporto evidenzia le attuali posizioni nette lunghe e corte di tutti i trader speculativi e commerciali. In questo modo potrete vedere come si stanno posizionando i maggiori trader del mercato. Se si notano segni che questi trader stanno diventando ribassisti in un mercato rialzista, è possibile che le cose stiano per cambiare.

Indice di volatilità (VIX)

Il VIX del Chicago Board Options Exchange (CBOE) è alimentato dal prezzo delle opzioni e quindi traccia la volatilità presente sul mercato. Viene talvolta definito "indice della paura" perché può aiutare i trader a reagire a qualsiasi aumento percepito delle condizioni di trading volatili. L'aumento della volatilità può essere un segnale di inversione delle tendenze attuali.

Indice percentuale rialzista (BPI)

Questo indice è una misura esplicita dei titoli che presentano un pattern rialzista, come indicato dai grafici a punti e figure. Per i trader che lo utilizzano come strumento di analisi del sentiment, il risultato viene presentato come percentuale. Un punteggio del 50% può indicare un sentimento neutrale, mentre una lettura del 70+% indica che il sentimento è rialzista. Al contrario, un punteggio pari o inferiore al 30% suggerisce una visione ribassista.

Rapporto alto/basso

Si tratta di un altro dato basato sull'indice che può migliorare l'analisi del sentiment. Fornisce un confronto tra i titoli che si muovono verso il punto più alto in 52 settimane e quelli che si muovono nella direzione opposta. I trader possono così ottenere un'istantanea della direzione media in cui si muovono i titoli. Come il BPI, un punteggio dell'indice inferiore a 30 è ribassista e superiore a 70 è rialzista.

Quali sono i vantaggi della sentiment analysis?

L'arte del trading di successo non dipende da un insieme esclusivo di regole o metodi. Un trader può utilizzare qualsiasi strategia che gli sia più congeniale, influenzata da caratteristiche personali uniche come l'avversione al rischio, il tempo a disposizione e le risorse di capitale. Per questo motivo, è ovvio che l'analisi del sentiment presenta alcuni vantaggi che la rendono parte integrante del vostro percorso di trading.

Uno dei vantaggi principali è la presenza di indicatori comprovati che aiutano a cogliere l'umore di un mercato. Un'intuizione? Si basa su poche prove reali, se non addirittura su nulla. Ma il sentiment del mercato può essere evidenziato da strumenti come il COT, il VIX e il BPI.

Poiché il VIX si basa sul mercato delle opzioni, l'analisi del sentiment presenta un elemento prospettico che altre forme non possono replicare. Le opzioni, ad esempio, hanno una data futura. Quindi, se ci sono più "put" (diritti di vendita) in gioco, ciò può indicare la convinzione di un trader che i prezzi stiano per diventare instabili. Allo stesso modo, altri indicatori possono indicare potenziali inversioni di tendenza.

Quali sono i potenziali svantaggi?

Può essere indubbiamente utile incorporare l'analisi del sentiment nella propria strategia di trading. Allo stesso tempo, è necessario accettare il fatto che il sentiment è astratto e guidato dalle emozioni.

Lo spettro delle emozioni che possono esercitare forze collettive sul mercato può andare dalla paura all'avidità. Questo comporta la possibilità che le tendenze o i prezzi vengano indebitamente distorti, anche se solo per un breve lasso di tempo. Il sentimento di mercato ha anche il potenziale di essere ostinato; si scambia con l'idea che qualcosa si realizzerà indipendentemente da ciò che altri dati potrebbero suggerire.

Per questo motivo, saper utilizzare l'analisi del sentiment significa spesso saper individuare le anomalie. Il fatto che il mercato si mostri in un determinato stato d'animo non può essere una garanzia affidabile che sia giustificato. Dopo tutto, [la maggior parte dei trader al dettaglio non realizza profitti] (https://markets.businessinsider.com/news/stocks/if-you-re-day-trading-you-will-probably-lose-money-here-s-why-1030667770). Su scala più ampia, ci si può davvero fidare dell'umore generale?

Detto questo, può portare a opportunità contrarie, in cui si va contro il mercato.

Vale anche la pena di notare che alcuni indicatori non sono trasferibili. Il BPI, ad esempio, analizza i prezzi delle azioni. Non si può facilmente tradurre in insegnamenti utili per il trading sul forex o su altri titoli.

A cosa può servire la sentiment analysis?

In pratica, il sentiment di mercato può essere applicato alle decisioni di trading indipendentemente dalla classe di attività. Il concetto può funzionare con il trading sul forex, sulle azioni, sugli indici e sulle materie prime, tra gli altri. Noi di FXCM offriamo l'opportunità di fare trading su ognuna di queste classi di attività utilizzando CFD o spread betting. Questo può essere il punto di partenza ideale per utilizzare la vostra analisi in modo positivo.

Grazie alla sua natura previsionale, l'analisi del sentiment può essere utilizzata per anticipare le opportunità di trading. Gli strumenti e gli indicatori utilizzati, insieme alle osservazioni, possono fornire una buona indicazione di ciò che pensano gli altri investitori. Da ciò si può trarre un giudizio ragionato sulla continuazione di un trend ribassista o sull'inversione di un trend rialzista.

In questo modo, si può avere la possibilità di effettuare un'operazione contrarian. E farlo correttamente è un modo per ottenere un profitto laddove la maggior parte degli altri finisce in una posizione perdente.

Metodi di analisi del sentimento esplorati

Ci sono forse due metodi principali di analisi del sentiment che potrebbero funzionare se ritenete che questo debba far parte del vostro percorso di trading. Il primo è in tempo reale e l'altro è un'attività a lungo termine.

Per quanto riguarda l'analisi in tempo reale, si tratta di ciò che suggerisce il nome. Osservando il titolo prescelto, utilizzate gli strumenti di sentiment analysis a vostra disposizione per capire cosa sta accadendo al suo valore e perché proprio ora. Un esempio è rappresentato da un'improvvisa impennata del valore di una valuta che si era lentamente ritirata, senza che vi fossero ragioni tecniche e fondamentali per agire in quel modo.

Se si preferisce, è possibile eseguire questo tipo di analisi su un orizzonte temporale più lungo. In questo modo l'analisi può essere più coesa con l'analisi fondamentale, in quanto si ha lo spazio per osservare eventuali reazioni emotive a eventi come la pubblicazione dei risultati finanziari. A sua volta, questo può influenzare le decisioni di trading periodiche basate sull'aspettativa di un sentimento di mercato simile in futuro.

Mettete alla prova la vostra analisi con FXCM

Siete alla ricerca di un'esperienza di trading online che vi permetta di esplorare tutte le possibilità?

La nostra pluripremiata piattaforma di FXCM vi offre tutti gli strumenti per analizzare i mercati, eseguire operazioni e costruire il vostro portafoglio. Aggiungere l'analisi del sentiment alla vostra strategia di trading potrebbe essere la chiave che sblocca il vostro potenziale di profitto su migliaia di strumenti popolari.

Quindi, perché non iscriversi oggi stesso a un conto FXCM? Utilizzate a vostro vantaggio tutto ciò che avete imparato esaminando l'umore del mercato. Non importa se scegliete di seguire la corrente o di seguire un percorso diverso: l'esperienza di trading è vostra e noi siamo qui per aiutarvi a renderla soddisfacente.

FXCM Research Team

Il team di ricerca di FXCM è composto da alcuni specialisti di mercato e di prodotto di FXCM.

Gli articoli pubblicati dal Team di Ricerca FXCM hanno generalmente numerosi collaboratori e mirano a fornire contenuti educativi e informativi generali su notizie di mercato e prodotti.

Disclosure

Questi materiali costituiscono una comunicazione di marketing e non prendono in considerazione le circostanze personali, l'esperienza di investimento o la situazione finanziaria attuale. Il contenuto è fornito come commento di mercato generale e non deve essere interpretato come contenente alcun tipo di consiglio di investimento, raccomandazione di investimento e/o sollecitazione per qualsiasi investimento. Questa comunicazione di mercato non implica o impone l'obbligo per l'utente di eseguire un'operazione di investimento e/o acquistare prodotti o servizi di investimento. Questi materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali progettati per promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti e non sono soggetti ad alcun divieto sul trading prima della diffusione della ricerca sugli investimenti.

FXCM e le sue affiliate non saranno in alcun modo responsabili nei tuoi confronti per eventuali inesattezze, errori o omissioni, indipendentemente dalla causa, per il contenuto di questi materiali o per eventuali danni (diretti o indiretti) che potrebbero derivare dall'uso di tali materiali, servizi e il loro contenuto. Di conseguenza, chiunque agisca in base ad essi lo fa a proprio rischio. Assicurati di aver letto e compreso la nostra clausola di esclusione di responsabilità completa relativa alle informazioni precedenti, a cui è possibile accedere qui.

Performance passate: le performance passate non sono rappresentative dei risultati futuri.

${getInstrumentData.name} / ${getInstrumentData.ticker} /

Borsa: ${getInstrumentData.exchange}

${getInstrumentData.bid} ${getInstrumentData.divCcy} ${getInstrumentData.priceChange} (${getInstrumentData.percentChange}%) ${getInstrumentData.priceChange} (${getInstrumentData.percentChange}%)

${getInstrumentData.oneYearLow} 52/wk Range ${getInstrumentData.oneYearHigh}