Cosa sono gli Indici
Gli indici azionari ti danno l'opportunità di fare trading in base alla tua idea su un'economia senza scegliere le azioni individuali. Il CFD è uno dei prodotti più popolari per fare trading.
Esprimi la tua idea sui più grandi indici azionari mondiali con spread ridotti ed esecuzione potenziata.
Gli indici azionari ti danno l'opportunità di fare trading in base alla tua idea su un'economia senza scegliere le azioni individuali. Il CFD è uno dei prodotti più popolari per fare trading.
Storicamente, gli investitori hanno avuto la necessità di analizzare i risultati complessivi del mercato. Dopo tutto, non potrai mai fare una dichiarazione sull'economia USA guardando unicamente, per esempio, l'azione di Apple Inc. A causa di questa necessità sono emersi gli indici azionari che rappresentano la media pesata di selezionate azioni top-performing e hanno lo scopo di fornire una rapida occhiata al mercato nel suo complesso.
Un indice è un buon modo per guardare a mercati particolari, ma offe agli investitori offre un modo per valutare la performance del proprio portafoglio individuale così che specifici investimenti che stanno sottoperformando possono essere aggiustati per essere più in lina con il trend generale del mercato.
Gli indici possono avere diverse variabili. Per i principianti, il numero di azioni in qualsiasi indice particolare può variare ampiamente, da poche dozzine a diverse migliaia di società. Il prezzo di un indice è determinato attraverso una ponderazione. Gli indici ponderati sui prezzi sono medie basate sul prezzo di ogni componente azionaria. Gli indici ponderati per capitalizzazione aggiustano il calcolo in base alla dimensione delle società incluse. Molti altri fattori sono rappresentati in funzione dell'indice azionario in questione.
Oggi, ci sono centinaia di indici azionari a livello globale, che rappresentano le aziende a livello nazionale, regionale, globale e persino per settore.
Investire in azioni ha un grande appeal in tutto il mondo ma le barriere in entrata possono spesso essere elevate. Ipotizziamo che tu voglia investire in un'economia attraverso un indice per replicare le performance di tale economia. Potresti semplicemente comprare le azioni presenti nell'indice ma ciò potrebbe essere inefficiante specialmente in termini di costi di transazione con il broker. Alcuni potrebbero scegliere di negoziare sul mercato dei future oppure fare trading sull'indice attraverso un ETF. L'ETF è un fondo che ha azioni di tutti i titoli presenti nell'indice. Con gli ETF tu hai generalmente un margine del 100% che significa che deve mettere l'intero valore dell'indice per partecipare.
Vorremmo sottolineare che il trading a margine non è privo di rischi dato che i clienti retail potrebbero sostenere la perdita totale dei fondi depositati mentre i clienti professionalli potrebbero sostenere perdite superiori al capitale investito. Prima di inziare a fare trading dovresti sempre assicurarti di aver compreso a pieni i rischi associati.
A differenza del forex, quando fai trading su un indice, tu semplicemente compri o vendi in base alla tua opinione di come tale indice si muoverà. Con FXCM, tu paghi unicamente lo spread per aprire una posizione. Non imponiamo restrizioni agli stop per la maggior parte dei nostri prodotti - puoi fare scalping sui maggiori indici. Inoltre, gli importi ridotti dei nostri contratti ti consentono di minimizzare la tua esposizione sul mercato.
Vuoi un ambiente ideale per fare trading sui mercati azionari americani, europei, asiatici e australiani? Offriamo agli scalper, ai trader sulle news e a quelli che utilizzano EA accesso all'esecuzione potenziata sui CFD su Indici che noi riteniamo possano essere considerati come una delle offerte più uniche nell'industria.
L'esecuzione potenziata di FXCM sui CFD ti permette di fare trading senza una distanza minima dello stop sulla maggior parte dei prodotti, inclusi US30, NAS100 ed il GER30. La maggior parte delle strategie sono benvenute.
Fai trading senza commissioni senza costi di borsa - il tuo costo di negoziazione è lo spread.
Metti da parte una frazione dell'importo totale dell'operazione per gli indici globali. Guarda i Requisiti di Margine.
I Micro-contratti ti danno la flessibilità per rischiare meno per operazione.
Con gli indici di FXCM puoi anche negoziare su mercati orso con più facilità che nel mercato azionario. Pensi che un mercato scenderà? Vendilo in modo facile come puoi fare con i mercati al rialzo.
Uno dei metodi più popolari di partecipare nel mercato dei capitali è di comprare azioni di società o fondi basati su un indice. Mentre tali attività sono la spina dorsale di molte strategie di investimento, esse hanno diversi svantaggi. Commissioni elevate, notevole richiesta di capitale e problemi di convertibilità limitano la loro attività per i trader attivi.
Per contro, il trading di un avanzato CFD su indici ha diversi e unici vantaggi:
Con FXCM, il trading su un CFD su un indice azionario è simile al trading sul forex. Tutto ciò che ti serve sapere è il simbolo e la dimensione del contratto. Guarda la guida agli Indici.
I CFD su indici sono strumenti finanziari derivati che consentono di ottenere un'ampia esposizione su vari mercati ma è importante notare che il trading a margine sui CFD su Indici non può solo amplificare i profitti ma anche aumentare notevolmente le perdite. I CFD su indici possono essere una risorsa preziosa per la tua strategia di trading in quanto puoi trarre vantaggio dalle fluttuazioni dei prezzi delle attività sottostanti. Guarda i simboli dei CFD su Indici di seguito per visualizzare un elenco dei prodotti disponibili:
Lo strumento sottostante lo US2000 è l'E-Mini Russell 2000 Future. L'indice Russell 2000 misura i risultati di 2000 aziende medio-piccole all'interno dell'indice Russell 3000 ed è il parametro di riferimento più quotato per tenere traccia delle prestazioni delle azioni mid-cap negli Stati Uniti.
Lo strumento sottostante lo US30 è il DJIA (Dow Jones) MINI e-CBOT. Il Dow Jones comprende 30 importanti aziende americane: AMEX, Boeing, Chevron, Coca-Cola, DuPont, GE, Goldman Sachs, Intel, IBM, Microsoft, Nike e altro ancora.
Lo strumento sottostante l'SPX500 è l'indice del mercato azionario S&P 500, gestito da S&P Dow Jones Indices, che comprende 500 grandi società americane che coprono circa il 75% del mercato azionario americano per capitalizzazione, come i brand Delta, eBay, Halliburton e Yum!. L'S&P 500 è stato sviluppato e continua ad essere mantenuto da S&P Dow Jones Indices, una joint venture controllata da McGraw Hill Financial che pubblica numerosi indici di mercato azionario, come l'S&P Midcap 400, l'S&P Small Cap 600 e l'S&P Composite 1500.
Lo strumento sottostante NAS100 è l'indice del mercato azionario NASDAQ100. Questo indice comprende 100 imprese di un'ampia gamma di settori, ad eccezione di quelli che operano nel settore finanziario, come banche e società di investimento. Sono incluse aziende come Apple, Adobe Systems, Amazon, Cisco Systems, Google, Intel, Facebook e altri.
Lo strumento sottostante UK100 è il future sull'indice FTSE 100. Si tratta di un indice delle 100 società quotate alla Borsa di Londra con la più alta capitalizzazione di mercato. Negli indici FTSE, i prezzi delle azioni sono ponderati in base alla capitalizzazione di mercato, cosicché le imprese più grandi hanno un pesono maggiore rispetto alle imprese più piccole . Tra le società figurano GlaxoSmithKline, HSBC e Royal Dutch Shell.
Lo strumento sottostante il GER30 è il future sull'indice DAX. Il DAX è un indice del mercato azionario costituito dalle 30 principali società tedesche scambiate sulla borsa di Brancoforte: BASF, SAP, Bayer, Allianz e altri.
Lo strumento sottostante ESP35 è il future sull'indice IBEX35. Si tratta dell'indice di riferimento del mercato azionario della Bolsa de Madrid, la principale borsa valori spagnola. Questo indice comprende 35 società di un'ampia gamma di settori: Banco Popular, Acciona, Bankia, Bankinter, Santander, Repsol, Gas Natural, Telefonica e altro ancora.
Lo strumento sottostante FRA40 è il future sull'indice CAC40. Questo è l'indice di riferimento del mercato azionario di Euronext Paris: Airbus, Alcatel-Lucent, AXA, BNP Paribas, L'Oreal, Orange, Vivendi, Societe Generale, Renault, Michelin, Solvay e altro ancora.
Lo strumento sottostante HKG33 è il Mini-Hang Seng future. Questo è l'indice di riferimento della borsa di Hong Kong. Sono stati istituiti quattro sottoindici per rendere l'indice più chiaro e classificare le aziende costituenti in quattro settori distinti. Complessivamente vi sono 50 azioni che costituiscono l'HSI, tra cui: Hang Seng Finance Sub-index, Hang Seng Utilities Sub-index, Hang Seng Properties Sub-index, Hang Seng Commerce & Industry Sub-index.
Lo strumento sottostante JPN225 è il Nikkei 225 Mini future. Si tratta dell'indice di riferimento della borsa valori di Tokyo (TSE).
Lo strumento sottostante l'AUS200 è l'S&P/ASX 200, che misura l'andamento delle 200 più grandi società quotate all'Australian Stock Exchange per capitalizzazione di mercato flottante aggiustata.
Lo strumento sottostante EUSTX50 è l'Euro Stoxx 50 Future. L'Euro Stoxx 50 è un indice delle azioni europee quotate progettato da Stoxx Ltd, un fornitore di indici di proprietà di Deutsche Börse e del SIX Group, che comprende le maggiori società europee (Allianz, Deutsche Bank, Inditex, Repsol, Unilever e oltre) ed è utilizzato come indicatore dello stato dell'economia europea.
CHN50 ha come riferimento l'indice FTSE China A50. L'indice FTSE China A50 è un indice negoziabile in tempo reale che comprende le più grandi 50 società quotate alla Borsa di Shanghai e alla Borsa di Shenzhen con azioni 'A'. Si tratta dell'indice di riferimento per gli investitori che intendono accedere e fare trading sul mercato interno cinese.
I mercati sono sempre in movimento, quindi assicurati di guardare la tua piattaforma di trading per gli ultimi aggiornamenti di mercato. Inoltre, puoi guardare la Guida agli Indici per i dettagli più aggiornati.
Con tutti i tipi di conto di FXCM, tu paghi unicamente lo spread per fare trading sugli indici. Con la nostra esecuzione potenziata, puoi ricevere spread ridotti sugli indici e nessuna restrizioni su stop e limit. Guarda la Guida al Prodotto Indice
Per offrire spread più contenuti e un pricing più trasparente, quotiamo maggiori cifre decimali. Per esempio:
9,790.05
on GER30
9,790.1
on GER30
Quando operi con FXCM, i costi dello spread vengono calcolati automaticamente sulla piattaforma, in modo da visualizzare gli spread in tempo reale e il valore del pip durante la negoziazione. Per calcolare il costo dello spread nella valuta del tuo conto:
Spread
x Costo Pip
x Numero di contratti
= Costo totale transazione
Remunerazione: quando esegue le operazioni dei clienti, FXCM può essere compensata in diversi modi, che includono, in maniera non esaustiva: spread, addebito di commissioni fisse basate sul lotto all'apertura e alla chiusura di una transazione, aggiunta di un mark-up agli spread che riceve dai suoi fornitori di liquidità per determinati tipi di conto e aggiunta di un markup al rollover, ecc.
I dati di mercato del gruppo CME sono utilizzati su licenza come fonte di informazione per determinati prodotti di FXCM. Il gruppo CME non ha altri collegamenti con prodotti e servizi di FXCM come riportati sopra e non sponsorizza, promuove, raccomanda o promuove prodotti o servizi di FXCM. Il gruppo CME non ha alcun obbligo o responsabilità in relazione ai prodotti e servizi FXCM. Il gruppo CME non garantisce l'accuratezza e/o la completezza dei dati di mercato concessi in licenza a FXCM e non avrà alcuna responsabilità per eventuali errori, omissioni o interruzioni al riguardo. Non ci sono terze parti beneficiarie di qualsivoglia accordo o intesa tra il gruppo CME e FXCM.
Spread Medio: Le medie storiche degli spread mostrate sono medie basate sul tempo che derivano dai prezzi quotati da FXCM Group dal 1 luglio 2020 al 30 settembre 2020. Gli Spread sono variabili e sono soggetti a ritardo. Le indicazioni di spread sono esclusivamente fornite a scopo informativo. FXCM non è responsabile per errori, omissioni o ritardi oppure per azioni determinate da queste informazioni.