Il NAS100 inizia con cautela una settimana dominata dai guadagni dei big tech e dalla Fed

La Fed decide
All'inizio del secondo trimestre la Federal Reserve statunitense ha intrapreso un percorso di stretta monetaria aggressiva, dopo aver già effettuato rialzi dei tassi di 150 punti base, per contrastare l'impennata dell'inflazione.
Nell'ultima decisione di giugno, la Federal Reserve ha aumentato i tassi di uno storico 0,75%, reagendo a un inatteso balzo dell'inflazione avvenuto pochi giorni prima. Il presidente Powell aveva anche indicato una mossa di 50-75 punti base per la riunione di questa settimana. [1]
Gli ultimi dati sull'inflazione, risalenti a due settimane fa, hanno mostrato un'accelerazione del 9,1% dell'IPC nel mese di giugno rispetto all'anno precedente, raggiungendo il livello più alto dal 1981.
Tuttavia, i funzionari della Fed hanno mantenuto la calma questa volta, con i falchi Bullard e Waller che si sono attenuti al piano dello 0,75% [2], [3] che ha frenato i mercati. Al momento in cui scriviamo, lo strumento FedWatch del CME prevede una mossa dello 0,75% con una probabilità del 75,1%. [4]
Big Tech in primo piano
Il settore tecnologico e i titoli growth sono più vulnerabili all'attuale contesto di alti tassi di interesse, con il NAS100 che si trova saldamente in territorio ribassista, avendo perso oltre il 20% dai massimi storici di novembre.
Il paniere di titoli FAANG di FXCM, che comprende Meta Platforms (genitore di Facebook), Apple, Amazon, Netflix e Alphabet (Google), ha perso quasi il 30% nel secondo trimestre, a causa dell'inasprimento della politica della Fed.
In questo contesto, la scorsa settimana Netflix ha riportato risultati migliori di quanto temuto e in questo periodo l'attenzione si sposta sul resto dei FAANG, che annunciano i loro risultati trimestrali, insieme ad altri pesi massimi della tecnologia come Microsoft.
Analisi NAS100
Il crollo del NAS100 nel secondo trimestre è culminato con i minimi di giugno di quasi due anni, ma l'indice è partito bene a luglio, grazie al raffreddamento delle aspettative sulla prossima mossa della Fed. Tuttavia, è troppo presto per parlare di un fondo credibile, soprattutto perché incombe la decisione della Fed, che può definire la traiettoria del mercato azionario.
Il NAS100 ha respinto il 38,2% di Fibonacci del crollo tra i massimi di marzo e i minimi di luglio venerdì scorso e ha iniziato la settimana in corso con il piede sbagliato. Questo crea il rischio di un ritorno al di sotto dell'area 12.070-00 (EMA200) che metterebbe in discussione la trendline ascendente dai minimi sopra citati (12690-50). Potrebbe anche aprire la porta a nuovi minimi (11.035-10.958), ma è presto per parlare di un tale risultato.
D'altra parte, finché l'indice si mantiene al di sopra dell'EMA200, la tendenza immediata è al rialzo. In quanto tale, ha la capacità di spingere verso massimi più alti in direzione di 12.891-12.943, ma probabilmente avrà bisogno di nuovi impulsi per farlo e 13.560 è lontano in questa fase.
Nikos Tzabouras
Senior Financial Editorial Writer
Nikos Tzabouras is a graduate of the Department of International & European Economic Studies at the Athens University of Economics and Business. He has a long time presence at FXCM, as he joined the company in 2011. He has served from multiple positions, but specializes in financial market analysis and commentary.
With his educational background in international relations, he emphasizes not only on Technical Analysis but also in Fundamental Analysis and Geopolitics – which have been having increasing impact on financial markets. He has longtime experience in market analysis and as a host of educational trading courses via online and in-person sessions and conferences.
Fonti
Consultato il 26 Lug 2022 https://www.federalreserve.gov/monetarypolicy/fomcpresconf20220615.htm | |
Consultato il 26 Lug 2022 https://asia.nikkei.com/Editor-s-Picks/Interview/St.-Louis-Fed-president-favors-75-basis-point-rate-hike | |
Consultato il 26 Lug 2022 https://www.federalreserve.gov/newsevents/speech/waller20220714a.htm | |
Consultato il 01 Dic 2023 https://www.cmegroup.com/trading/interest-rates/countdown-to-fomc.html# |
Questi materiali costituiscono una comunicazione di marketing e non prendono in considerazione le circostanze personali, l'esperienza di investimento o la situazione finanziaria attuale. Il contenuto è fornito come commento di mercato generale e non deve essere interpretato come contenente alcun tipo di consiglio di investimento, raccomandazione di investimento e/o sollecitazione per qualsiasi investimento. Questa comunicazione di mercato non implica o impone l'obbligo per l'utente di eseguire un'operazione di investimento e/o acquistare prodotti o servizi di investimento. Questi materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali progettati per promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti e non sono soggetti ad alcun divieto sul trading prima della diffusione della ricerca sugli investimenti.
FXCM e le sue affiliate non saranno in alcun modo responsabili nei tuoi confronti per eventuali inesattezze, errori o omissioni, indipendentemente dalla causa, per il contenuto di questi materiali o per eventuali danni (diretti o indiretti) che potrebbero derivare dall'uso di tali materiali, servizi e il loro contenuto. Di conseguenza, chiunque agisca in base ad essi lo fa a proprio rischio. Assicurati di aver letto e compreso la nostra clausola di esclusione di responsabilità completa relativa alle informazioni precedenti, a cui è possibile accedere qui.