Il NAS100 tocca i minimi di 2 anni in vista dell’inflazione statunitense e della nuova stagione degli utili

Analisi NAS100
L'indice ha chiuso il terzo trimestre in territorio orso, con un crollo di circa il 35% rispetto ai massimi storici di dicembre, poiché il settore tecnologico è particolarmente vulnerabile all'attuale contesto di tassi di interesse elevati. Il nuovo trimestre è iniziato con una breve corsa di sollievo per l'ottimismo di una Fed meno aggressiva a causa delle prospettive di recessione, ma le cose sono cambiate rapidamente, poiché queste speranze si sono rivelate vane.
La banca centrale ha avviato il ciclo di rialzi dei tassi più aggressivo da almeno tre decenni a questa parte, non mostrando alcuna propensione al rallentamento. Negli ultimi giorni, i funzionari hanno riaffermato il loro orientamento di falco e l'obiettivo unico di ripristinare la stabilità dei prezzi, mentre il solido rapporto sull'occupazione di venerdì sostiene questa strategia.
Il NAS100 entra nella sua sesta giornata consecutiva di perdita e scivola ai nuovi minimi di due anni, che lo espongono a 10.495. Un ulteriore crollo al di sotto di 10.089, tuttavia, potrebbe rivelarsi elusivo nel breve termine.
D'altra parte, l'indice di forza relativa (RSI) è vicino ai livelli di ipervenduto, il che potrebbe sostenere il NAS100 e dargli la possibilità di reagire verso 11.354. Tuttavia, non ispira fiducia in questa fase e la più ampia regione 11.670-12.000 sembra poco ospitale, in quanto contiene resistenze chiave.
I mercati si rivolgono ora ai verbali della Fed di mercoledì e all'aggiornamento sull'inflazione CPI di giovedì, che possono determinare la prossima fase del movimento.
Inoltre, nei prossimi giorni prenderà il via l'ultima stagione degli utili, con i grandi nomi del settore bancario che presenteranno le loro relazioni venerdì. La prossima settimana sarà protagonista il settore tecnologico, con il leader dello streaming Netflix e il gigante dei veicoli elettrici Tesla Motors Inc.
Nikos Tzabouras
Senior Financial Editorial Writer
Nikos Tzabouras is a graduate of the Department of International & European Economic Studies at the Athens University of Economics and Business. He has a long time presence at FXCM, as he joined the company in 2011. He has served from multiple positions, but specializes in financial market analysis and commentary.
With his educational background in international relations, he emphasizes not only on Technical Analysis but also in Fundamental Analysis and Geopolitics – which have been having increasing impact on financial markets. He has longtime experience in market analysis and as a host of educational trading courses via online and in-person sessions and conferences.
Questi materiali costituiscono una comunicazione di marketing e non prendono in considerazione le circostanze personali, l'esperienza di investimento o la situazione finanziaria attuale. Il contenuto è fornito come commento di mercato generale e non deve essere interpretato come contenente alcun tipo di consiglio di investimento, raccomandazione di investimento e/o sollecitazione per qualsiasi investimento. Questa comunicazione di mercato non implica o impone l'obbligo per l'utente di eseguire un'operazione di investimento e/o acquistare prodotti o servizi di investimento. Questi materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali progettati per promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti e non sono soggetti ad alcun divieto sul trading prima della diffusione della ricerca sugli investimenti.
FXCM e le sue affiliate non saranno in alcun modo responsabili nei tuoi confronti per eventuali inesattezze, errori o omissioni, indipendentemente dalla causa, per il contenuto di questi materiali o per eventuali danni (diretti o indiretti) che potrebbero derivare dall'uso di tali materiali, servizi e il loro contenuto. Di conseguenza, chiunque agisca in base ad essi lo fa a proprio rischio. Assicurati di aver letto e compreso la nostra clausola di esclusione di responsabilità completa relativa alle informazioni precedenti, a cui è possibile accedere qui.