Analisi fondamentale: Che cos’è? Perché ne avete bisogno?

Analisi fondamentale: Che cos'è? Perché ne avete bisogno?

Per i trader esistono diversi strumenti o risorse che possono aiutare nel processo decisionale. Sapere qual è il momento giusto per comprare e quale quello giusto per vendere è ciò che fa la differenza per il successo delle vostre operazioni. L'analisi tecnica è uno dei due metodi principali utilizzati da molti investitori per capire quale posizione prendere. L'altro è l'analisi fondamentale.

È possibile combinare entrambi nell'ambito di un piano di trading più ampio. Ma prima è essenziale capire che cos'è l'analisi fondamentale. Dopotutto, il senso di ciò che vi dice può essere determinante per la prossima posizione che sceglierete di assumere. E potrebbe persino darvi un vantaggio sui futuri movimenti dei prezzi, se vi mostra qualcosa che non si riflette ancora sul mercato.

Che cos'è l'analisi fondamentale?

Lo scopo dell'analisi fondamentale è quello di scoprire il "valore reale" di un'attività, dalle azioni delle più grandi società del mondo agli ultimi prezzi del forex. Tale valore non corrisponde necessariamente al prezzo di mercato. Questa forma di analisi cerca invece di determinare se il valore di un asset è effettivamente troppo alto o troppo basso

A tal fine, l'analisi fondamentale esamina i fattori che potrebbero avere un impatto sul valore dell'attività. Alcuni di questi possono essere fattori macroeconomici più ampi. Altri, invece, possono essere fattori microeconomici unici per una specifica valuta o società quotata. Si tratta di un esame approfondito e imparziale di un asset e degli elementi che possono influenzarlo

I fattori che gli analisti prenderanno in considerazione sono quelli che danno il nome a questa forma di analisi. In parole povere, sono i fattori considerati "fondamentali" per il valore intrinseco dell'asset.

Perché l'analisi fondamentale è importante

Quando si pianificano le prossime mosse di trading, si vuole essere sicuri delle decisioni che si stanno prendendo. Se vi aspettate che il prezzo di un'attività crolli, andrete short in base a questa aspettativa. Se invece pensate che un'attività aumenterà di valore, assumerete la posizione opposta. In entrambi i casi, la decisione viene presa - di solito - sulla base di una solida intelligenza.

Ma quando un'attività è sopravvalutata o sottovalutata, c'è il rischio reale che le vostre posizioni vengano compromesse. Se il mercato si accorge di questa realtà, il movimento dei prezzi potrebbe cogliervi di sorpresa e lasciare le posizioni esposte. L'analisi fondamentale può anche essere importante per aiutarvi ad anticipare il mercato, acquistando a un prezzo più basso o vendendo a un prezzo più alto rispetto alla maggior parte degli altri.

C'è un'altra ragione per cui può essere una parte fondamentale di un piano di trading. Conoscendo i "fondamentali" di un'attività, potete migliorare la vostra gestione del rischio. La vostra conoscenza vi metterà in condizione di sapere quanto l'asset resisterà a condizioni meno favorevoli, siano esse economiche, politiche o di mercato.

In cosa si differenzia dall'analisi tecnica?

L'analisi fondamentale cerca di individuare il "valore reale" di un'attività. L'analisi tecnica, invece, è diversa in quanto considera i movimenti di prezzo passati e presenti. In quanto tale, può basarsi sulla domanda e sull'offerta come rappresentazione più accurata del valore di un'attività

Pertanto, i trader che utilizzano l'Analisi Tecnica più dell'Analisi Fondamentale guardano a ciò che è accaduto in precedenza, come le variazioni di prezzo o i volumi di trading. Questi dati e queste informazioni modellano le loro aspettative su come si muoverà il prezzo di un asset in futuro. Per alcuni di loro, potrebbe anche esserci la convinzione che i modelli di trading si ripeteranno più volte

Come l'analisi fondamentale, anche l'analisi tecnica può essere utilizzata per valutare il movimento dei prezzi delle materie prime e delle valute. È anche possibile utilizzarle insieme per ottenere i migliori risultati.

Come fare l'analisi fondamentale

La prima introduzione all'Analisi Fondamentale può sembrare travolgente. Ma non è detto che sia così. L'importante è entrare nel dettaglio dell'attività scelta. Se si tratta di un'azione, ad esempio, si dovrà considerare come viene gestita la società, oltre ai suoi bilanci, agli attuali livelli di indebitamento e alla sua performance rispetto ai concorrenti.

Lo stesso sentimento può essere applicato anche ad altri asset, come il forex.

In sostanza, si possono scegliere due tipi principali di azioni o di analisi fondamentale del forex:

Analisi quantitativa

In questa forma di analisi fondamentale, il trader utilizza punti di dati e metriche numeriche per trarre conclusioni. Si tratta di un aspetto forse più evidente quando si tratta di negoziare azioni di un'azienda specifica. Le società, quotate o meno, pubblicano periodicamente i bilanci. In questi documenti si trovano importanti informazioni numeriche.

Grazie a questi documenti è possibile valutare la redditività attuale e le prospettive future di una società. I rapporti sui flussi di cassa, i conti economici e i bilanci più ampi possono essere importanti a questo proposito. I dati ottenuti da questi rendiconti possono essere tradotti in indici che offrono conclusioni logiche sul valore reale di un'azienda.

È bene ricordare che questa analisi "dal basso verso l'alto" può essere applicata anche ad altri titoli.

Analisi qualitativa

A differenza dei dati quantitativi, l'analisi fondamentale qualitativa esamina i fattori meno tangibili che possono influenzare il valore di un'attività. In altre parole, non si basa su dati o numeri. Si basa invece su elementi fondamentali come la reputazione di un'azienda o il sentiment del mercato nei confronti di una valuta.

Un esempio recente può essere il drammatico calo di valore della sterlina inglese (GBP). Nel settembre 2022, il suo valore è sceso a nuovi minimi dopo che il governo ha annunciato tagli alle tasse nel suo "mini-bilancio". Ma i timori su come sarebbero stati finanziati i tagli hanno fatto calare la fiducia degli investitori.

In termini di analisi qualitativa, i trader possono adottare due approcci principali. Il primo è un'opzione top-down, che analizza i fattori più ampi che potrebbero influenzare il prezzo di un asset. Il secondo è quello bottom-up, che può includere fattori astratti come la reputazione, la consapevolezza del marchio o le USP

I trader possono anche considerare i seguenti aspetti:

  • [Cinque forze di Porter] (https://www.investopedia.com/terms/p/porter.asp): Uno sguardo alle cinque principali "forze" competitive che sono comuni a tutti i settori e che potrebbero, quindi, influenzare il valore di un'attività nel lungo periodo.
  • Analisi SWOT: Molti conoscono l'analisi SWOT. In questo contesto, si tratta di applicare i punti di forza, di debolezza, le opportunità e le minacce a un asset specifico.
  • Moats economici: È una frase associata al famoso investitore Warren Buffett. Considera i vantaggi competitivi unici di una specifica attività. Per un bene concorrente, questo [è difficile da imitare] (https://investinganswers.com/dictionary/e/economic-moat) e crea un fossato che funge da barriera all'ingresso.

Vantaggi dell'analisi fondamentale

Uno dei principali vantaggi è l'utilizzo di dati e informazioni materiali per prendere decisioni. In questo modo si eliminano i pregiudizi e le emozioni personali. Dopotutto, non è insolito che due analisti tecnici giungano a verdetti diversi guardando un trading chart

Si può anche affermare che la comprensione del valore "reale" di un asset, e non solo della sua valutazione da parte del mercato, ha un valore reale. Per i trader che eseguono questo tipo di analisi per arrivare a questo punto, ci sono opportunità di aprire posizioni in anticipo rispetto a una correzione.

L'analisi fondamentale tende a concentrarsi sul lungo termine. Ma questo non significa che escluda i day trader. Una visione a lungo termine può ancora essere applicata al trading di CFD. L'attenzione al futuro può prepararvi a cogliere le opportunità a breve termine che emergono quotidianamente.

Svantaggi dell'analisi fondamentale

A fronte dei suoi punti di forza, questo tipo di analisi presenta anche alcune potenziali insidie di cui essere consapevoli. La cosa più importante da considerare è che un asset potrebbe non raggiungere mai il suo valore "reale" come i numeri o il sentiment potrebbero suggerire. Ciò può avvenire per una serie di ragioni.

Alcune attività possono mantenere un valore "falso" per molto più tempo di quanto sembri realistico. Prendiamo ad esempio un'azienda in un periodo di forte crescita. Il prezzo delle azioni potrebbe essere gonfiato al di sopra di quanto suggeriscono i dati sottostanti. Nel mercato forex, il valore di una valuta può rimanere forte anche quando tutti gli indicatori economici farebbero pensare il contrario.

Questo tipo di analisi è esposto agli effetti di un evento shock che sconvolge il pensiero logico. Una società petrolifera, ad esempio, potrebbe trarre vantaggio dalla crescita della domanda dei suoi prodotti (e dalla forza del prezzo del greggio Brent). Ma la fiducia degli investitori potrebbe essere intaccata da un cambio di leadership o da un evento negativo.

Può anche essere un rischio avere così tanti dati a portata di mano. Può forse incoraggiare un'eccessiva fiducia in una mentalità. Non è nemmeno in grado di prevedere con precisione i movimenti di prezzo a breve termine, né di offrire chiari segnali di acquisto e vendita. Pertanto, questo tipo di analisi richiede una gestione del rischio

Fai trading con FXCM e usa l'analisi fondamentale

FXCM offre agli investitori l'accesso a molti dei principali mercati finanziari del mondo. Non importa quale sia la vostra preferenza, la nostra pluripremiata piattaforma mette il potere nelle vostre mani. Inoltre, offre innumerevoli possibilità di utilizzare l'Analisi Fondamentale a vostro potenziale vantaggio.

Può sembrare che questo tipo di analisi sia più adatto al trading di azioni e titoli. In realtà, si tratta di un approccio che potete utilizzare nel trading di qualsiasi titolo vi attragga maggiormente. Che si tratti del mercato globale del forex o di diversi mercati delle materie prime, i fondamentali possono sbloccare le opportunità.

Nell'ambito di un piano di trading maturo, questo tipo di analisi può aggiungere una dimensione completamente nuova alla vostra esperienza di trading. Quindi, cosa state aspettando? Iscrivetevi oggi stesso a un conto FXCM e mettete in pratica la vostra analisi dettagliata mentre costruite il piano di trading e il portafoglio che fa per voi

FXCM Research Team

Il team di ricerca di FXCM è composto da alcuni specialisti di mercato e di prodotto di FXCM.

Gli articoli pubblicati dal Team di Ricerca FXCM hanno generalmente numerosi collaboratori e mirano a fornire contenuti educativi e informativi generali su notizie di mercato e prodotti.

Disclosure

Questi materiali costituiscono una comunicazione di marketing e non prendono in considerazione le circostanze personali, l'esperienza di investimento o la situazione finanziaria attuale. Il contenuto è fornito come commento di mercato generale e non deve essere interpretato come contenente alcun tipo di consiglio di investimento, raccomandazione di investimento e/o sollecitazione per qualsiasi investimento. Questa comunicazione di mercato non implica o impone l'obbligo per l'utente di eseguire un'operazione di investimento e/o acquistare prodotti o servizi di investimento. Questi materiali non sono stati preparati in conformità ai requisiti legali progettati per promuovere l'indipendenza della ricerca sugli investimenti e non sono soggetti ad alcun divieto sul trading prima della diffusione della ricerca sugli investimenti.

FXCM e le sue affiliate non saranno in alcun modo responsabili nei tuoi confronti per eventuali inesattezze, errori o omissioni, indipendentemente dalla causa, per il contenuto di questi materiali o per eventuali danni (diretti o indiretti) che potrebbero derivare dall'uso di tali materiali, servizi e il loro contenuto. Di conseguenza, chiunque agisca in base ad essi lo fa a proprio rischio. Assicurati di aver letto e compreso la nostra clausola di esclusione di responsabilità completa relativa alle informazioni precedenti, a cui è possibile accedere qui.

Performance passate: le performance passate non sono rappresentative dei risultati futuri.

${getInstrumentData.name} / ${getInstrumentData.ticker} /

Borsa: ${getInstrumentData.exchange}

${getInstrumentData.bid} ${getInstrumentData.divCcy} ${getInstrumentData.priceChange} (${getInstrumentData.percentChange}%) ${getInstrumentData.priceChange} (${getInstrumentData.percentChange}%)

${getInstrumentData.oneYearLow} 52/wk Range ${getInstrumentData.oneYearHigh}